
Atalanta, il ricordo di Federico Pisani
Oggi sono 28…Baciato dal talento, Federico Pisani aveva fatto innamorare la platea nerazzurra con i suoi colpi di talento. Aveva un grande avvenire, ma i sogni del ragazzo si sono schiantati sull’autostrada Milano-Laghi a soli 22 anni. Nel terribile incidente perse la vita anche la fidanzata Alessandra Midali. L’addio esattamente il 12/02/1997: la coppia e due amici rientravano da una serata passata in compagnia quando l’auto del trequartista, una Bmw 320 Cabriolet, si cappotta andando a sbattere contro un pilone dello svincolo autostradale alle porte di Milano. Gli amici rimangono miracolosamente illesi. I compagni di squadra dell’Atalanta in cui militava Christian Vieri lo vengono a scoprire la mattina seguente negli spogliatoi. L’allenatore Emiliano Mondonico è a pezzi: Federico Pisani era un suo pupillo, un’ottima pedina da schierare a gara in corso, in grado di cambiare le carte in tavola. I nerazzurri rendono onore al compagno scomparso nella partita successiva, battendo per 3-1 il Vicenza: ad ogni gol, la corsa verso la curva, a salutare la maglia numero 14, ritirata quasi subito. Oggi si legge sul sito ufficiale della Dea:
“Indimenticabili perché siete sempre nei nostri cuori.
Sono passati ventotto anni, ma è come fosse ieri… Indimenticabili Chicco e Ale…
Con grande commozione, tanto affetto e altrettanta nostalgia, tutta la famiglia Atalanta ricorda Federico Pisani e Alessandra Midali.
Coloro che ci hanno lasciati non sono degli assenti, sono solo degli invisibili: tengono i loro occhi pieni di gloria puntati nei nostri pieni di lacrime.
Sant’Agostino”
Ho avuto il piacere di vedere giocare questo ragazzo e posso confermare che davvero era baciato dal talento, avrebbe fatto tanta strada se il destino crudele non si fosse messo in mezzo. Ciao Federico!
Contenuti simili
Atalanta non fa sconti: poker e Serie B per il Monza
Poker dell’Atalanta, che consolida il terzo posto in campionato superando con uno 0 a 4 il Monza, condannato alla Serie B: doppietta di De Ketelaere, poi Lookman e Brescianini